Benvenuto
Benvenuto nel portale di accesso virtuale alle sezioni storico-fotografiche della Biblioteca civica "F. Candotti" di Moggio Udinese. Attraverso questo sito potrai conoscere la struttura, l’organizzazione, le motivazioni delle sue sezioni e informarti sulle loro iniziative.
Ultime novità

IL TRAM DI MOGGIO
Chi l’avrebbe mai detto che Moggio, dopo la costruzione del Ponte in ferro sul Fella, l’avvento dell’elettricità e la realizzazione della cartiera, avrebbe avuto anche una tranvia?

AUGURI 2022-2023
Dicembre 2022 - Dopo aver percorso un anno che, purtroppo, continua ad essere tormentato e difficile, siamo giunti in prossimità delle festività natalizie. Il pensiero non può che andare a chi vive nella devastazione della guerra e a tutti coloro che, per qualsiasi motivo, soffrono delle ingiustizie.
Con questo spirito di attenzione Vi giunga l'augurio dei volontari dell'ASFM per un Natale e un Anno nuovo all'insegna della solidarietà e della pace.
Con questo spirito di attenzione Vi giunga l'augurio dei volontari dell'ASFM per un Natale e un Anno nuovo all'insegna della solidarietà e della pace.

PER UNA MEMORIA CONDIVISA
Novembre 2022 - Nell’ambito della ricerca relativa al progetto “Le immagini di mezzo: dal 1920 al 1970” abbiamo intenzione di creare un fondo archivistico riguardante i moggesi che sono stati coinvolti, in vario modo, nei conflitti di quel periodo. Nello specifico, siamo alla ricerca di informazioni su internati/prigionieri di guerra, caduti, siano essi civili o militari, e partigiani.

IL BATTAGLIONE DIMENTICATO
Ottobre 2022 - Con piacere pubblichiamo l'invito alla presentazione del libro “Il battaglione dimenticato”, pubblicato dalle Edizioni Saisera e scritto da Simone Del Negro e Flavio Azzola dell’Associazione storico culturale “Quello che le montagne restituiscono” di Pontebba, il giorno 29 ottobre 2022 alle ore 16:30 presso la sala del Consiglio del Comune di Pontebba. L'ASFM ha collaborato con gli autori nella ricerca storica e fornendo materiale fotografico-documentale.

L’ASFM in pillole…nel 2022
Settembre 2022 - I volontari dell’Archivio Storico Fotografico Moggese si sono riuniti per tirare le somme di un anno di lavoro.
Vi raccontiamo quello che è stato fatto attraverso alcuni numeri significativi:
- 85 sessioni di ricerca in Archivio Comunale di Moggio Udinese per un totale di 269 ore, con 286 faldoni analizzati;
- 115 fondi fotografici raccolti presso privati e/o enti per un totale di 2.870 fotografie;
- 574 immagini catalogate per il progetto “Le prime immagini”;
- circa 2.000 toponimi censiti, con adeguata schedatura, appartenenti al territorio comunale, dei quali 1.800 inseriti in uno specifico database;
- 9 collaborazioni svolte e/o in corso riguardanti la promozione del materiale fotografico in locali pubblici, la ricerca storica finalizzata alla redazione di pubblicazioni, tesi e ricerche genealogiche;
- 7 interviste con moggesi tradotte dal friulano e trascritte digitalmente.
Vi ricordiamo che è in corso la raccolta di materiale fotografico e documentale riguardante il periodo 1920-1970. Non esitate a contattarci.
Il lavoro da svolgere è ancora tanto e necessita del contributo di tutti i moggesi!
Vi raccontiamo quello che è stato fatto attraverso alcuni numeri significativi:
- 85 sessioni di ricerca in Archivio Comunale di Moggio Udinese per un totale di 269 ore, con 286 faldoni analizzati;
- 115 fondi fotografici raccolti presso privati e/o enti per un totale di 2.870 fotografie;
- 574 immagini catalogate per il progetto “Le prime immagini”;
- circa 2.000 toponimi censiti, con adeguata schedatura, appartenenti al territorio comunale, dei quali 1.800 inseriti in uno specifico database;
- 9 collaborazioni svolte e/o in corso riguardanti la promozione del materiale fotografico in locali pubblici, la ricerca storica finalizzata alla redazione di pubblicazioni, tesi e ricerche genealogiche;
- 7 interviste con moggesi tradotte dal friulano e trascritte digitalmente.
Vi ricordiamo che è in corso la raccolta di materiale fotografico e documentale riguardante il periodo 1920-1970. Non esitate a contattarci.
Il lavoro da svolgere è ancora tanto e necessita del contributo di tutti i moggesi!

Estate, tempo di malghe e di alpeggi…
2022 luglio - Agli inizi del Novecento il Comune di Moggio Udinese poteva vantare un discreto patrimonio zootecnico e malghivo. Oggi, per diversi fattori e cause, questo patrimonio si è ridotto drasticamente... Leggi il post su Facebook

RISPETTO!
2022 aprile - Il RISPETTO è uno dei requisiti fondamentali per visitare un territorio (e non solo): pratichiamolo!
Qualsiasi installazione informativa presente sul territorio è un utile mezzo per promuovere e praticare un turismo consapevole. Usiamo questi strumenti come tali e non come supporti pubblicitari.
GRAZIE
Qualsiasi installazione informativa presente sul territorio è un utile mezzo per promuovere e praticare un turismo consapevole. Usiamo questi strumenti come tali e non come supporti pubblicitari.
GRAZIE

ASFM, installazioni nel pubblico
2022 marzo - Un esempio di come le cartoline d'epoca possano riportare i luoghi e i ricordi del passato nella quotidianità.
Due riproduzioni di cartoline illustrate d'epoca sono state installate presso il locale Berlina Coffee & Bar per consentire al pubblico di osservare la piazzetta della Berlina nel secolo scorso. Ogni immagine è completa di didascalia.
Due riproduzioni di cartoline illustrate d'epoca sono state installate presso il locale Berlina Coffee & Bar per consentire al pubblico di osservare la piazzetta della Berlina nel secolo scorso. Ogni immagine è completa di didascalia.

Sede ASFM, ritorno alle origini
2022 febbraio - A seguito dei lavori di adeguamento antisismico del fabbricato scolastico “Giorgio Ermolli” il plesso della Scuola primaria verrà ritrasferito nel Centro polifunzionale “R. Treu”. A tal fine, la sede dell’ASFM, presente dal 2013 nel polifunzionale, dovrà essere resa disponibile entro la primavera, ritrasferendo in deposito il materiale librario, documentale e le attrezzature nel complesso abbaziale. Gli incontri e le sessioni di ricerca si svolgeranno, con notevoli limitazioni di spazi e accessibilità, nel medesimo complesso. Questo stato di cose comporterà, per un periodo ancora indefinito, inevitabili sacrifici e disagi nei confronti dei nostri interlocutori e fruitori, ai quali va la nostra comprensione e le nostre scuse.

Le immagini di mezzo: dal 1920 al 1970
2022 gennaio - L'ASFM avvia la pubblizizzazione alla cittadinanza del nuovo progetto culturale, varato nel 2019, titolato "Le immagini di mezzo: dal 1920 al 1970". Anche tu puoi contribuire mettendo a disposizione i tuoi ricordi.

Colorazione di immagini d'epoca
2021 dicembre - Alcuni volontari dell'ASFM avviano, con l'obiettivo di avvicinare e sensibilizzare i fruitori al mondo archivistico, un progetto di colorazione di alcune immagini d'epoca in bianco e nero attraverso l'uso delle tecnologie informatiche (Neural Filters) del programma Photoshop© di Adobe.